Dopo una laurea in Lettere moderne (all’Università di Bologna, ovviamente!) con il massimo punteggio e la lode, ho scoperto il mio interesse per l’arte, e così è arrivata anche la laurea (specialistica) in Storia dell’Arte (sempre a Bologna), con specializzazione in medioevale e moderna (votazione: 110/110, con lode). Dopo un anno di insegnamento a Londra, in qualità di Assistente di lingua italiana nelle scuole medie e superiori, ho ripreso gli studi, completando un Dottorato di ricerca in Storia delle idee, ma con un progetto interdisciplinare prevalentemente rivolto all’arte.
Ho lavorato come assistente museale, conseguendo nel frattempo l’abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte.
Quale modo migliore di integrare le passioni per l’arte e per l’insegnamento, e per saziare la mia infinita curiosità, che diventare Guida turistica? Ecco allora che mi sono trovata a riaprire i libri, per abilitarmi sul territorio regionale, obiettivo ora raggiunto.
Ho lavorato come guida ufficiale in occasione della mostra bolognese La ragazza con l’orecchino di perla; svolgo percorsi guidati all’interno del Museo e della fabbrica Ducati, a Borgo Panigale, e accompagno turisti singoli, gruppi e scolaresche per i musei di Bologna (in particolare il circuito Genus Bonononiae), le sue chiese e tutti quei luoghi, all’aperto o al chiuso, legati alla sua storia, arte, cultura e (ultima, ma non certo per importanza!) gastronomia. Amo intrattenere le persone, appassionarle alla mia città, ai suoi usi e costumi, stupirle e divertirle con curiosità, aneddoti, oppure racconti minuziosi, adattandomi sempre a quello che viene richiesto, personalizzando i percorsi, variando il linguaggio, cercando di scoprire cose sempre nuove insieme agli altri