Documento operativo visite guidate e servizi di accompagnamento Città Metropolitana di Bologna


LINEE GUIDA PER VISITE GUIDATE E ACCOMPAGNAMENTI TURISTICI – Covid 19
L’attività di guida turistica, guida escursionistico ambientale e accompagnatore turistico può essere svolta facendo riferimento ai protocolli nazionali e regionali per le attività economiche nonché nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza indicate dalle singole istituzioni museali, religiose ecc., integrati dalle seguenti indicazioni specifiche. Si precisa che è obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi chiusi aperti al pubblico ed all’aperto qualora non si possa rispettare la distanza di sicurezza di 1 mt.
1. PRENOTAZIONE
Tutte le visite guidate, le escursioni e i servizi di accompagnamento dovranno essere erogati esclusivamente su prenotazione con elenco contenente i dati dei partecipanti (nome e cognome, contatto telefonico e/o indirizzo e-mail). La guida dovrà conservare detto elenco per 20 giorni. Se trattasi di servizi effettuati per ADV e/o per TO, detto elenco dovrà essere fornito alla guida almeno 30’ prima della partenza dell’attività e la conservazione dell’elenco sarà di esclusiva competenza dell’agenzia/tour operator.
Al momento della conferma della prenotazione della visita guidata, dell’escursione o dell’accompagnamento turistico, ai partecipanti verrà fornita idonea informazione sulle misure di prevenzione e di contenimento al covid-19 da rispettare, tra cui l’esclusione dall’attività per coloro che presentino sintomi influenzali o febbre oltre i 37,5°, e se è previsto per il cliente l’emissione di un voucher sostitutivo per eventuale rinuncia causa covid-19. Queste informazioni dovranno essere ripetute all’inizio della visita guidata.
2. MISURE DI SICUREZZA DELLA GUIDA E DEI CLIENTI
La guida turistica, ambientale e l’accompagnatore turistico – durante l’esercizio della professione – dovrà dotarsi di mascherina chirurgica e provvedere all’igiene delle mani tramite gel idroalcolico e/o guanti monouso. Qualora siano utilizzate mascherine a maggior capacità filtrante, quali ad esempio i filtri facciali FFP2, si segnala che dovranno essere prive di valvola di esalazione. Come misura ulteriore, integrativa e non sostitutiva della mascherina, potrà indossare anche una visiera facciale. Potrà eventualmente essere provvista di un kit di cortesia composto da: mascherine chirurgiche e gel idroalcolico per la disinfezione delle mani.
È fortemente raccomandato l’utilizzo di sistemi con microfono per la guida e radioriceventi per i partecipanti. Gli auricolari dovranno essere monouso sterili, consegnati all’interno di apposito contenitore chiuso. Le radioriceventi saranno consegnate prive di tracolla, all’interno di busta ermetica trasparente che il fornitore dovrà sostituire o sanificare a ogni cambio cliente al pari del microfono della guida stessa, se non in suo uso esclusivo/di proprietà.
I clienti dovranno presentarsi, previa prenotazione, già forniti di propria mascherina. Non saranno ammessi ai servizi di visita guidata e/o accompagnamento turistico, ospiti privi di mascherina. Si raccomanda l’uso di mascherine chirurgiche mentre si sconsigliano quelle dotate di valvola di esalazione.
È obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi chiusi aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, ed all’aperto qualora non si possa rispettare la distanza di sicurezza di 1 mt.
3. GESTIONE DELLA VISITA GUIDATA IN ESTERNO
La guida dovrà gestire il gruppo in modo da garantire sempre la distanza interpersonale minima di 1 metro tra i partecipanti, fatta eccezione per le persone che, in base alle disposizioni vigenti, non siano soggette al
distanziamento interpersonale (ad es., nuclei familiari). Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale.
La guida stabilirà preventivamente la numerica massima di partecipanti ammessi in base alle condizioni ambientali e strutturali dei luoghi oggetto di visita e, conseguentemente, procederà ad accettare le prenotazioni.
4. GESTIONE DELLA VISITA GUIDATA IN INTERNI
Il numero del gruppo sarà stabilito in fase preventiva tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza indicate dai singoli luoghi oggetto di visita concordando, ove possibile, gli orari di ingresso per non creare assembramento con l’apertura al pubblico e garantendo sempre lo spazio minimo di distanziamento interpersonale di un metro e rispettando il numero massimo di affollamento consentito nei singoli ambienti. Per gli spazi di minor dimensione potrà essere prevista la spiegazione in esterno ed il transito interno dei visitatori senza possibilità di permanenza. La presenza di una guida autorizzata e professionista è garanzia, per i siti stessi, di una visita in sicurezza con controllo e gestione dei flussi di visitatori.
5. GESTIONE DEI GRUPPI IN ESCURSIONE
L’accompagnatore turistico dovrà attenersi alle medesime indicazioni in tema di misure di sicurezza e distanziamento tra i partecipanti il gruppo. L’accesso e la discesa dal bus saranno obbligatoriamente effettuati mediante l’utilizzo in via esclusiva di una porta per la salita e di una per la discesa. Sarà compito dell’azienda di trasporti fornire specifiche indicazioni circa la fruizione dei posti a sedere seguendo le disposizioni previste per il settore. Si precisa che è obbligatorio l’uso della mascherina all’interno dei mezzi di trasporto.
6. CONTATTO CON I CLIENTI
Tutte le fasi di contatto con i clienti (preventivo, raccolta adesioni, informazioni sul percorso, consegna dei dépliant informativi, appuntamento e pagamenti) verranno gestite il più possibile a distanza ed evitando il contatto diretto con le persone o l’utilizzo di materiale cartaceo, e nel caso occorre disinfettarsi le mani con gel idroalcolico prima e dopo l’eventuale contatto.
Le presenti linee guida resteranno in essere fino a diversa disposizione delle autorità competenti