Notte Blu – 9 settembre 2023


  • Agosto 4, 2023
  • simona
See portfolio

La città è sommersa di eventi

Qui tutte le informazioni:

https://www.canalidibologna.it/it/notte-blu-bologna.php

Accordo per mostra “Animals”


  • Ottobre 26, 2022
  • simona
See portfolio

Accordo importante in esclusiva tra Confguide e gli organizzatori della Mostra a Palazzo Belloni dedicata al fotografo McCurry “Animals”.

Al link qui sotto potete vedere la promozione dove appare anche il logo Confguide:

COMUNICATO STAMPA Le Guide Turistiche plaudono la Polizia Locale


  • Giugno 24, 2021
  • simona

Confguide Bologna apprende con grande soddisfazione dell’operato della polizia locale che martedì mattina è riuscita a smascherare l’attività abusiva di un soggetto che esercitava, senza titolo, la professione di guida turistica.

“E’ proprio grazie alla stretta collaborazione tra il reparto della polizia commerciale e noi guide turistiche – afferma la Presidente di Confguide Confcommercio Ascom Bologna Paola Balestra – che si riescono ad ottenere questi magnifici risultati. Il lavoro svolto dagli agenti non solo tutela noi professionisti, ma garantisce anche qualità nel servizio che viene offerto ai turisti.

Come Confguide – prosegue la Presidente – abbiamo sempre creduto in questa sinergia e, i risultati anche sul campo, ci danno la certezza che ci siamo orientati nella giusta direzione.

Mai come adesso – conclude Balestra – il comparto turismo ha bisogno di attenzione e di sostegno. La strategia vincente per una destinazione turistica di successo è quella di fare squadra ed anche in questa occasione Amministrazione Comunale e Confguide lo hanno dimostrato concretamente”.

Bologna, 24 giugno 2021

Paola Balestra

Presidente Confguide Confcommercio Bologna

Comunicato stampa Comune di Bologna su abusivismo


  • Giugno 24, 2021
  • simona
See portfolio

24 giugno 2021

Guida turistica abusiva smascherata dalla Polizia Locale

Multa di mille euro. Stava raccogliendo le quote di un gruppo di visitatori in via Indipendenza


Apparentemente sembrava il classico gruppo in attesa della visita alle bellezze della città, con la guida intenta a distribuire gli apparecchi audio da appendere al collo. Alcuni comportamenti però hanno insospettito una pattuglia della Polizia Locale che ha smascherato l’attività abusiva di un uomo di 62 anni residente a Modena. È accaduto nella mattinata di martedì scorso in via Indipendenza, quando gli agenti del reparto di Polizia Commerciale in servizio in abiti civili hanno notato una ventina di persone ricevere da un uomo degli apparecchi audio. È scattato il controllo: il gruppo, iscritto a un circolo ricreativo, stava versando individualmente la propria quota, ma la guida è risultata priva del tesserino e dell’abilitazione all’attività. Il sessantaduenne dovrà pagare una multa di mille euro per l’esercizio della professione di guida turistica senza abilitazione.

La Polizia Locale segue da tempo il fenomeno delle guide turistiche abusive e, in collaborazione con le associazioni di categoria, promuove e cura la formazione per gli agenti per migliorare sempre di più i controlli in città e tutelare le guide turistiche abilitate alla professione.

Accordo Confguide Bologna – Gestione Acque Canali Reno e Savena


  • Aprile 23, 2021
  • simona
See portfolio

ACCORDO

Il presente accordo (di seguito, per brevità, l'”Accordo”) viene sottoscritto in data 14 aprile 2021 protocollo n. 653

tra

Gestione Acque Canali Reno e Savena Srl (GACRES SRL) con sede in Via della Grada 12,40122 Bologna, P. IVA e Codice Fiscale 02863611204 in persona del Presidente Dott.ssa Milena Naldi

                                                                      e

Confguide Confcommercio Ascom Bologna con sede legale a Bologna in Strada Maggiore 23, nella persona del Presidente – Signora Paola Balestra.

GACRES SRL – Confguide Confcommercio Ascom Bologna di seguito, per brevità, congiuntamente definite le “Parti” o singolarmente, la “Parte”

                                                      premesso che:

GACRES SRL ha accolto la proposta di collaborare con la federazione Confguide Confcommercio Ascom Bologna, le Parti, come sopra rappresentate convengono e stipulano quanto segue:

  • GACRES SRL per richieste di servizio di visita guidata alla Mostra Canali Nascosti e/o all’Opificio delle Acque che, per ragioni organizzative, non possano essere svolte da personale interno, si rivolgerà alle guide turistiche regolarmente iscritte alla federazione Confguide Confcommercio Ascom Bologna che hanno seguito il corso di formazione specifico.
  • Il presente accordo non attribuisce un diritto di esclusiva in capo alle guide iscritte a Confguide Bologna, pertanto, qualora guide turistiche non iscritte a Confguide Bologna dovessero contattare GACRES SRL per accompagnare loro gruppi di visitatori, GACRES SRL potrà accogliere tali richieste.
  • Le Parti stabiliscono che il compenso per il servizio di visita guidata alla Mostra Canali Nascosti e/o all’Opificio delle Acque della durata di ca. 1 ora sia di euro 55,00 esenti iva ai sensi dell’art 10 dpr 663/72 e senza aggiunta di contributi per gestione separata.

  • GACRES SRL salderà tale compenso attraverso bonifico bancario a 30 giorni fine mese, alla guida turistica incaricata dopo lo svolgimento della prestazione e dietro presentazione di fattura da parte della guida medesima. Il pagamento avverrà con emissione di fattura elettronica al sistema di interscambio con codice KBTEL2G e la copia di cortesia dovrà essere inviata alla mail didattica@canalidibologna.it.
  • La convenzione avrà durata per il periodo di apertura della mostra “Canali Nascosti a Bologna nel Novecento”.
  • Qualsiasi modifica al presente accordo non sarà valida se non fatta per iscritto e di comune accordo tra le Parti con relativo adeguamento del compenso concordato.
  • Qualsiasi fatto modificativo, relativo sia alla condizione che alla titolarità delle Parti, anche se il fatto stesso abbia validità temporanea, dovrà essere tempestivamente comunicato per iscritto alle controparti.
  • Il presente accordo non potrà essere ceduto in tutto o in parte da una delle Parti senza il previo consenso scritto dell’altra Parte.
  • Tutte le controversie nascenti dall’ interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente accordo saranno devolute alla competenza esclusiva del Foro di Bologna.
  1. Il presente contratto è disciplinato per tutto quanto non è previsto nel presente atto dalle norme del codice civile sui contratti in generale.

Il presente atto, previa lettura e conferma, viene sottoscritto in duplice copia originale dalle Parti, nei modi e nelle forme di legge in segno di piena accettazione.

Bologna, 14 aprile 2021

GACRES SRL                                      Confguide Confcommercio Ascom Bologna

Il Legale Rappresentante                     Il Presidente 

Accordo Confguide Bologna con Unpli, Pro Loco Emilia Romagna – Comitato Provinciale Bologna


  • Marzo 31, 2021
  • simona

San Domenico e Dante: corso di approfondimento per gli anniversari 2021


  • Marzo 31, 2021
  • simona

Venerdì 26 marzo ore 15.30 – webinar
Iconografia di S. Domenico e dei Santi domenicani
Prof. Gioia/Fernando Lanzi
Durata 1 ora e mezza

Mercoledì 7 aprile ore 15.30 – webinar
Conventi e beate domenicane a Bologna
Prof. Gioia/Fernando Lanzi
Durata 1 ora e mezza

Lunedì 12 aprile ore 15.00 – webinar
Una passeggiata virtuale in santa Maria Novella a Firenze
Fr. Manuel Russo OP
Durata 1 ora e mezza

Martedì 20 aprile ore 15.00 – webinar
Il mito di Dante nell’arte dell’ottocento (post-unitaria)
Dott.ssa Elisa Baldini
Durata 2 ore

data da definire – in presenza
Eredità artistica e culturale della plurisecolare presenza domenicana a Bologna
Dott. Paolo Cova
Durata un’ora e mezza

Lunedì 26 aprile ore 15 primo turno, 16.30 secondo turno – in presenza
A piedi col Sommo Poeta : percorsi danteschi in città
Maurizio Rossi – guida turistica
Durata un’ora e mezza

Martedì 11 maggio ore 15 – webinar
La tavola della Mascarella: una lettura aggiornata ai recenti studi
lezione straordinaria a cura del Padre Fra’ Gianni Festa
Durata un’ora e mezza

Incontri di aggiornamento online “Confguide per Confguide”


  • Marzo 31, 2021
  • simona

01 febbraio 2021 a cura di Miriam Forni
Le stratae che si dipartono da Bologna
(Cenni sulla viabilità storica e testimonianze romane)

08 febbraio 2021 a cura di Sandra Sazzini
Due amici una Strada Romana
(La scoperta dei basolati e l’ipotesi di valico della Flaminia Militare)

22 febbraio 2021 ore 15.00 a cura di Riccardo Bacchi
La Via degli Dei (Conoscere il percorso per esplorare quello che c’è intorno)

01 marzo 2021 a cura di Stefania Saporetti
Esperienza da tour leader sulla Via della Lana e della Seta

08 marzo 2021 a cura di Andrea Gardenghi ed Elena Guaitani
La Futa, la strada di valico medievale e moderna

15 marzo 2021 a cura di Maria Cristina Pirani e Luca Balboni
L’antica via per Padova
(Ipotesi sorta dopo le recenti scoperte di Villa Vicus – S. Pietro in Casale)

22 marzo 2021 a cura di Patrizia Gorzanelli
La Flaminia Minor
(L’ipotesi di valico scientifico-accademica lungo il crinale destro dell’Idice)

29 marzo 2021 a cura di Giacomo Caliciuri
I signori di età feudale e comunale ed il controllo del territorio di montagna

“Guida Nazionale” : sintesi posizione Confguide


  • Novembre 17, 2017
  • simona
See portfolio

13 novembre 2017
SINTESI POSIZIONE CONFGUIDE “GUIDA NAZIONALE”

Presupposto:
la guida turistica, attraverso il suo lavoro, la sua professione, mostra, illustra, spiega e divulga a turisti/visitatori, singoli/organizzati, italiani/stranieri, il patrimonio storico-artistico-archeologico-ecclesiasticomonumentale-enogastronomico-paesaggistico-tradizionale dell’Italia.
Pertanto:
la definizione “accompagna nelle visite” risulta riduttiva, fuorviante, svilente.
Il ruolo della guida è proattivo e di valorizzazione rispetto a ciò che si visita.
La stessa definizione professionale “guida turistica” andrebbe riqualificata e rivista in modo da associare con immediatezza turismo e cultura (“guida turistico-culturale”)
Ciò premesso:
la nuova normativa che disciplina la professione deve puntare verso l’alto, verso una qualificazione della professione aggiornata con le esigenze, le richieste, il quadro reale;
la nuova normativa deve garantire la qualità, la competenza, la professionalità, la preparazione delle future guide turistiche che opereranno in Italia, a tutela degli utenti e dell’immagine stessa del Paese;
la nuova normativa deve garantire che le guide turistiche, abilitate secondo le regole previste dalla stessa, siano in grado di mostrare, illustrare, spiegare e divulgare il patrimonio culturale italiano correttamente, a tutto tondo e nel migliore dei modi.
Quindi, i punti fondamentali, per noi, sono:
– Unico requisito formativo di accesso alla professione (titolo di studio): LAUREA IN MATERIE
SPECIFICHE (storia, storia dell’arte, archeologia, beni culturali, architettura, lettere)
– Esame scritto a tema o risposte aperte (no quiz a risposte multiple)
– Esame orale nella lingua straniera per cui ci si candida (per gli stranieri italiano obbligatorio), livello C2
– Prova tecnico-pratica
– Nessuna scorciatoia attraverso corsi propedeutici per nessuno: eliminare quanto previsto per gli accompagnatori turistici. No corsi per diplomati: non si possono equiparare enti formativi alle Università. Le guide turistiche dovranno essere tutte laureate in materie specifiche (come già ad oggi spesso sono, pur non essendo stata nel passato la laurea un requisito obbligatorio).
– Prevedere piuttosto corsi successivi al superamento dell’esame, obbligatori e finalizzati a fornire competenze professionali specifiche e non contenuti culturali.
– Eventuali corsi propedeutici di almeno 800 ore, solo per candidati in possesso del diploma di laurea specifica
– Commissione d’esame: deve essere presente un rappresentante di sindacato di categoria.
– Sede esame: pubblica
– Assicurazione R.C. terzi obbligatoria per l’esercizio della professione.

“ABILITAZIONE SPECIFICA” (legge 97/2013, art. 3, comma 3)
Ribadiamo quanto da noi sempre sostenuto: i siti dovranno essere numericamente pochi (poche decine in tutta Italia), controllabili e controllati, individuati secondo il principio dell’attrattività turistica, come fatto nei principali altri stati comunitari. Prevedere conseguimento abilitazione specifica in una unica soluzione per tutti i siti, senza ripartizioni territoriali/regionali. Formazione obbligatoria da parte degli enti gestori dei siti per le guide candidate all’abilitazione specifica.
N.B.
Chiarire una volta per tutte che le guide turistiche italiane già abilitate sono già guide nazionali e “specialistiche”, in virtù della legge 97/2013, e che non saranno sottoposte ad ulteriori esami.
Non ci può essere retroattività a danno di professionisti che lavorano da tempo e dopo quattro anni dall’entrata in vigore della legge 97, durante i quali le guide turistiche professioniste hanno potuto spiegare senza limitazioni in tutti i luoghi e siti d’Italia, aggiornando a proprie spese le proprie competenze e conoscenze.

Chi siamo e cosa facciamo: presentazione di Confguide Confcommercio Bologna


  • Luglio 20, 2017
  • simona
See portfolio

Le attività portate avanti da Confguide Bologna illustrate dalla Presidente Paola Balestra in occasione della presentazione dell’accordo con FICO Eatalyworld e Confcommercio Ascom Bologna sugli Ambasciatori della Biodiversità